Crisi di Coppia

La crisi di coppia non è mai determinata da un solo evento, in genere si tratta di una combinazione di fattori e ha come tratto distintivo il protarsi nel tempo. Ci può essere un evento scatenante più o meno destabilizzante, ma generalmente la coppia si ritiene in crisi quando il disvelarsi di un elemento getta una luce di criticità sulla vita della coppia in generale. Si parla di crisi di coppia quando i partner vivono un malessere che dura nel tempo, e nonostante il desiderio di cambiamento, i tentativi di risolvere i problemi non danno esito positivo o, addirittura, si sono trasformati in dinamiche ripetitive che alimentano il problema anziché risoverlo. 

La consapevolezza della disfunzionalità della relazione è accompagnata da uno stato di disagio, di pesantezza del clima relazionale e della sensazione di impotenza. E’ in questa fase che la coppia cerca un aiuto esterno e si rivolge ad un professionista competente.

La variabile tempo è di fondamentale importanza: nella vita di coppia piccole crisi, circoscritte nel tempo, sono da considerarsi fisiologiche; condividere davvero le scelte, le decisioni importanti, la fatica della quotidianità è difficile; il conflitto delle idee porta ad una sana conflittualità che cerca un equilibrio sempre più rispondente alla consistenza di due individui, con idee e pregiudizi, con atteggiamenti, modi di fare diversi: l’accordo, la mediazione alle volte richiede passaggi faticosi o dolorosi.

In molti altri casi la mancanza di piccole crisi, di momenti di forte conflittualità, di sano confronto è alla base della crisi di coppia. Il lasciar correre, l’imparare a non dire o non fare qualcosa che urta il partner, nel tempo impoverisce l’espressività, crea un clima di mancanza di libertà, produce risentimento, tutti ingredienti di un malessere che non trova sfogo.

Rivolgersi ad un professionista competente permette di beneficiare di un punto di vista esterno ed esperto che aiuta i membri della coppia a dare luce a nuove letture della propria modalità relazionale. Il terapista cerca di aiutare entrambi i partner a vedere la relazione in maniera più obiettiva. imparano a terminare il “gioco della colpa” e a guardare invece a ciò che succede loro come processo che coinvolge ciascun partner. Uno degli obiettivi primari è migliorare la comunicazione all’interno della coppia e individuare e focalizzare le risorse e i punti di forza, individuali e di entrambi.

Ciascuna relazione ha le proprie sfide e punti di forza ed è in questa unicità che la coppia ogni giorno sceglie di percorrere il proprio cammino insieme.