Attacchi di Panico
L’Attacco di Panico si verifica attraverso un’improvvisa e circoscritta sensazione di paura e di disagio intensi, della durata di qualche minuto, in cui si manifestano un insieme di sintomi, quali:
- tremore;
- respirazione affannata;
- palpitazioni;
- sudorazione;
- nausea;
- cefalea;
- vertigini;
- formicolii;
- tachicardia;
- brividi;
- sensazione di soffocamento;
- confusione mentale;
- senso di sbandamento;
- nodo alla gola;
- paura di svenire;
- dolori al petto e/o al braccio sinistro.

Anche se gli attacchi di panico durano solo alcuni minuti, essi causano alla persona una considerevole angoscia.
A causa dei sintomi che accompagnano il disturbo da attacco di panico la persona può pensare di avere una cardiopatia.
Durante gli attacchi di panico il soggetto sente la paura di morire, di impazzire e di perdere il controllo.
La maggior parte delle persone con disturbo da attacchi di panico soffre anche di agorafobia (paura di essere intrappolato in un luogo o in una situazione dai quali la fuga può essere difficile ed imbarazzante).
Tra un attacco ed un altro l’individuo vive nel terrore che si possa ripetere l’attacco di panico, sviluppando una forma secondaria di ansia anticipatoria, preoccupandosi di quando e dove avverrà l’attacco successivo.
La psicoterapia può aiutare la persona a comprendere la motivazione sottostante a tale disturbo, prendendosi cura della propria persona e affrontando le proprie paure. L’obiettivo è eliminare gli stati d’ansia che non ci permettono di vivere serenamente ogni nostro contesto di vita privata, lavorativa e sociale. In psicoterapia l’uso dell’ EMDR è indicato per la risoluzione degli attacchi di panico.